Val Gardena
Di rocce primordiali nel XXI secolo
Riconosciuti come Patrimonio mondiale UNESCO, il Gruppo delle Odle, del Cir, del Sella e del Sassolungo cingono con la loro magnificenza la Val Gardena. Se solo questi giganteschi testimoni preistorici potessero raccontare tutto quello che hanno vissuto! In realtà, già lo fanno: non a parole, ma in una lingua da ascoltare con attenzione. In estate, infatti, si osservano fossili di animali marini; il calcare stesso è come una macchina del tempo che permette di viaggiare nel passato. “Non sono le montagne più alte del mondo, e nemmeno le più sfidanti. Sicuramente, però, sono le più spettacolari”, affermò estasiato Reinhold Messner in merito, di certo l’alpinista altoatesino più famoso. In inverno, invece, dove una volta dominavano acqua e barriere coralline, si snodano oggi circa 500 km di piste da discesa così come 30 km di sentieri per escursioni invernali e 115 km di tracciati per lo sci di fondo.